Il Disegno di Legge di Bilancio 2020 introduce novità significative per quanto riguarda i contribuenti che aderiscono al Regime Forfetario.
Sarà confermata, innanzitutto, la flat tax al 15% per ricavi o compensi fino a 65 mila euro.
Reintrodotto anche il limite pari a 30 mila euro di reddito massimo percepibile da lavoratore dipendente o da pensionato. Questa circostanza, infatti, determinerà la fuori uscita dal regime forfetario per i contribuenti che avranno percepito un reddito di importo superiore a tale soglia nell’anno precedente, ovvero nel 2019.
La Legge di Bilancio 2020 prevede nuovi limiti relativi alle spese per i compensi al personale o ai collaboratori, nonché per il lavoro occasionale, che dovranno risultare inferiori a 20mila euro annui. Inoltre, chi aderisce al regime forfettario, potrà acquistare beni strumentali fino al 31 dicembre 2018, ma la spesa annua non dovrà superare i 20mila euro.
La fatturazione elettronica non sarà obbligatoria per i forfetari, tuttavia ne sarà incentivato l’uso introducendo dei benefici premiali. Verranno infatti ridotti di un anno i termini di accertamento, da cinque a quattro, rispetto al termine di presentazione della dichiarazione annuale.