-
Con provvedimento del 1° luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate definisce le modalità con cui verranno comunicate al contribuente le informazioni e le anomalie nei dati degli ISA, afferenti il triennio di imposta 2020-2022. Le suddette indicazioni saranno messe a disposizione all’interno del Cassetto Fiscale del contribuente, allo scopo di consentirgli di mettersi in regola con il Fisco […]
-
Prendendo spunto dall’ordinanza n. 11213 del 26 aprile 2024, la Cassazione chiarisce che, per stabilire se e in quali limiti un determinato atto relativo a beni immobili sia opponibile ai terzi, “deve aversi riguardo esclusivamente al contenuto della nota di trascrizione, dovendo le indicazioni riportate nella nota stessa consentire di individuare, senza possibilità di equivoci […]
-
Con l’ordinanza n. 6853 dello scorso 14 marzo, la Corte di Cassazione ha ribadito che, nella spedizione dell’avviso di accertamento a mezzo posta ed in caso di assenza temporanea del contribuente, la notificazione si ritiene eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione, tramite raccomandata, dell’avviso di giacenza. In caso di notificazione di un atto impositivo a mezzo […]
-
27 Mag '24
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge del 2 marzo 2024 n. 19, noto come “Decreto PNRR 4”, sono state introdotte importanti novità, tra più rilevanti, si evidenziano: l’introduzione della patente a punti per le imprese che operano nei cantieri; la verifica della congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva; il piano transizione 5.0: incentivi fiscali […]
-
Con la Legge di Bilancio 2024, sono state introdotte importanti modifiche alla disciplina fiscale degli affitti brevi. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare del 10 maggio, fornisce istruzioni operative in merito e precisa che la nuova disposizione trova applicazione a decorrere dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, ovvero dal 1° gennaio […]
Dal 1° ottobre cambiano le regole per la presentazione degli F24 in compensazione
DAL 3 NOVEMBRE OBBLIGATORIO IL NOMINATIVO DELL’UTILIZZATORE NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
TASI: INFORMAZIONI DI SERVIZIO
NUOVO LIBRETTO PER GLI IMPIANTI TERMICI, MULTE PER CHI NON EFFETTUA I CONTROLLI
Nuovo bonus per le aziende che realizzano investimenti in macchinari e impianti nuovi