-
Lo scorso 14 marzo è entrato ufficialmente in vigore il decreto MEF con le regole per le polizze catastrofali delle imprese. L’obbligo di sottoscrivere polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali, introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), riguarda tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione […]
-
Con il comunicato stampa dello scorso 11 marzo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha informato che è stato attivato sul proprio portale, il servizio per presentare la domanda di riammissione alla definizione agevolata delle cartelle (Rottamazione-quater). La richiesta può essere presentata esclusivamente online entro il 30 aprile 2025, utilizzando il nuovo servizio “Riammissione Rottamazione-quater” disponibile sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, sia in area riservata (tramite […]
-
Tra le nuove misure introdotte dalla Legge di Bilancio, un cambiamento significativo riguarda la gestione delle spese di trasferta dei lavoratori dipendenti. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, viene stabilito che le spese relative a vitto, alloggio, viaggio e trasporto (inclusi taxi e NCC) sono deducibili solo se effettuate con pagamenti tracciabili (carte di credito, debito, prepagate, assegni). […]
-
Dal 1° gennaio 2025 entra ufficialmente in vigore il D.Lgs. 110/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 7 agosto. Il Decreto sulla Riscossione introduce nuove regole di dilazione del pagamento, atte ad agevolare i contribuenti in difficoltà finanziaria. Con le nuove regole, per i debiti inferiori o pari a 120 mila euro, è prevista la […]
-
Con la pubblicazione dello scorso 10 ottobre, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rinnova il Fondo Nuove Competenze (FNC), finalizzato ad agevolare i processi di transizione digitale dei datori di lavoro e a favorire la formazione interna dei dipendenti. Il Fondo infatti, attraverso un sistema di contributi a fondo perduto , rimborsa il costo delle ore […]
Dal 1° ottobre cambiano le regole per la presentazione degli F24 in compensazione
DAL 3 NOVEMBRE OBBLIGATORIO IL NOMINATIVO DELL’UTILIZZATORE NELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
TASI: INFORMAZIONI DI SERVIZIO
NUOVO LIBRETTO PER GLI IMPIANTI TERMICI, MULTE PER CHI NON EFFETTUA I CONTROLLI
Nuovo bonus per le aziende che realizzano investimenti in macchinari e impianti nuovi