La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato, fino al 31 dicembre 2025, la detrazione fiscale prevista per le spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Il bonus mobili consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione spetta esclusivamente a coloro che abbiano avviato lavori di ristrutturazione edilizia del proprio immobile a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente l’acquisto dei beni. Nel caso in cui un contribuente realizzi lavori su più unità immobiliari, potrà beneficiare più volte del bonus.
Il beneficio si applica su un importo massimo di 5.000 euro, comprensivo anche delle spese accessorie come trasporto e montaggio e la detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
L’agevolazione riguarda l’acquisto di mobili nuovi come cucine, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.
Relativamente ai grandi elettrodomestici, devono avere i seguenti requisiti:
- forni con classe energetica minima A;
- lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie con classe minima E;
- frigoriferi e congelatori con classe minima F.
Sono esclusi dal bonus mobili gli acquisti di pavimenti, piastrelle, tende, porte e altri complementi di arredo.
Per usufruire della suddetta agevolazione, gli acquisti devono avvenire con mezzi tracciabili, ovvero bonifico, carta di debito o carta di credito (non sono ammessi pagamenti tramite assegni, contanti o altri mezzi di pagamento).
Successivamente, è necessario comunicare i dati all’ENEA entro 90 giorni.
Le spese sostenute devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche).